Indirizzo: Via della Ruda, 13, 38020 Monclassico, (TN), , Italia
Dimensioni: 100.0 m², 5 Camere, 2 Camere da letto, 2 Bagni
Letti: 2 Letti singoli, 1 Letto matrimoniale, 1 Letto per bambini, 1 Divano letto, 1 Divano
Prezzi: 85 EUR - 150 EUR / Notte
Ulteriori informazioni sui prezzi:
I prezzi possono variare in base al periodo di soggiorno.
ESTATE IN VAL DI SOLE
L’estate in Val di Sole è pura emozione: questa zona del Trentino si presenta come un’autentica palestra naturale per molte attività che potrete intraprendere in tutta sicurezza. Ad esempio, se amate le emozioni forti, potrete sbizzarrirvi con l’arrampicata, le ferrate, le salite fino alle vette di 3000 m e oltre, il rafting, la canoa, l’hydrospeed, il canyoning e il tarzaning; se invece preferite sport appassionanti ma meno adrenalinici, vi potrete dedicare alle sane camminate nel famoso Parco Naturale Adamello-Brenta o in quello dello Stelvio alla scoperta di flora e fauna, al nordic walking, alla bicicletta o alla mountain bike.
UN'EMOZIONE LUNGA 150 KM - UNA GRANDE SKIAREA «SCI AI PIEDI»
Il collegamento sci ai piedi tra Folgarida Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo, permette di sciare su un unico comprensorio sciistico di ben 150 Km di piste e 62 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti di Brenta. È possibile raggiungere la ski area direttamente dalla Val di Sole grazie a 4 cabinovie: due direttamente da Folgarida, una dal centro della valle, e precisamente da Daolasa e una da Marilleva. La Skiarea CAMPIGLIO DOLOMITI DI BRENTA Val di Sole Val Rendena offre inoltre la possibilità di sciare anche solo nel comprensorio di Folgarida-Marilleva che dispone di 25 moderni impianti di risalita e 36 piste da sci per un totale di 62 chilometri di piste, due delle quali illuminate per lo sci in notturna: un autentico paradiso per gli amanti dello sci alpino e dello snowboard. La Skiarea, grazie alla telecabina da 8 posti con piano d'imbarco direttamente dalla fermata di Daolasa Commezzadura, si integra perfettamente con la ferrovia Trento-Malé-Mezzana, creando un sistema «gomma-rotaia-fune»: il primo in Italia!